15 marzo 2022
Novità Territorio

Banca di Cherasco per l’iniziativa “Ucraina 2022. Vicini ai bambini e agli adolescenti”

Il Credito Cooperativo con le Caritas Italiana ed Europee

Banner Ucraina2022 donazione caritas

Banca di Cherasco ha aderito all’iniziativa nazionale di raccolta fondi “Ucraina 2022. Vicini ai bambini e agli adolescenti. Il Credito Cooperativo con le Caritas Italiana ed Europee”, azzerando, per tutti i Soci e clienti, le commissioni sui bonifici verso il conto corrente intestato a Caritas Italiana presso la Capogruppo Cassa Centrale Banca.

 

Sul conto “Ucraina 2022. Vicini ai bambini e agli adolescenti” confluiranno i contributi delle singole Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen del Gruppo e dei soci, collaboratori, clienti e comunità locali nelle quali opera anche Banca di Cherasco.

Cassa Centrale Banca: IT55 M035 9901 8000 0000 0159 114

(conto corrente intestato a Caritas Italiana)

I versamenti dovranno avere causale: "Ucraina 2022. Vicini ai bambini e agli adolescenti"

 

L’iniziativa benefica, in collaborazione con Caritas Italiana, ha preso avvio pochi giorni dopo lo scoppio del conflitto. È coordinata da Federcasse e promossa dalle Capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca – di cui Banca di Cherasco fa parte con 71 Banche in tutta Italia – del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea e dalla Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige.

 

Tutti i fondi raccolti andranno a favore del progetto di intervento umanitario – soprattutto nei confronti dei bambini e degli adolescenti – che Caritas Italiana sta gestendo in Ucraina e nei Paesi limitrofi sin dalle prime ore successive all’inizio dell’intervento militare russo.

 

In particolare, Caritas Italiana – in coordinamento con la Caritas Ucraina e altre Caritas europee, soprattutto di Polonia, Moldavia e Slovacchia – ha aperto sul territorio (nella capitale Kiev e non solo) una serie di Centri di assistenza sia per fare fronte ai bisogni immediati, che per dare ascolto e sostegno psicologico alla popolazione sconvolta dalla guerra. I Centri sono operativi anche per la distribuzione di generi alimentari, prodotti per l’igiene, acqua potabile e quant’altro.  Operatori e volontari sono inoltre mobilitati per trasportare le persone più vulnerabili nelle zone più sicure.

 

L’iniziativa del Credito Cooperativo, nel solco della grande tradizione solidaristica delle BCC, Casse Rurali e Casse Raiffeisen italiane, intende offrire un contributo concreto e immediato alle persone più fragili, come i bambini e gli adolescenti, segnati profondamente da una situazione che gli operatori sul terreno presentano come “estremamente drammatica” e dalle conseguenze pratiche e psicologiche molto preoccupanti.

Ti potrebbe interessare anche:

“AL SICURO”: il podcast sulla sicurezza informatica

Prende il via il podcast dedicato alla sicurezza informatica nell’ambito della campagna “I Navigati – Informati e Sicuri”, in cui vengono illustrate le tecniche utilizzate dai pirati informatici per imparare a riconoscerle e fruire dei servizi digitali, per sentirsi al sicuro.

Banca di Cherasco insieme alle Nazioni Unite

per l’Anno internazionale delle Cooperative

L’impegno per affermare nel 2025 le centralità di questo modello economico e associativo

“110 Volte Su Misura per Te!” Al via la nuova promozione di prestito flessibile Prestipay

Solo fino al 28 febbraio scopri tutti i vantaggi del prestito flessibile costruito su misura per le tue esigenze.