Novità Sostenibilità Soci Territorio

Lezione di “Educazione finanziaria” per gli studenti dell’istituto Maria Immacolata di Pinerolo

Educazfpinerolo2

Conoscere l’importanza e il valore del risparmio, capire il “mestiere” di una Banca e le norme che regolano e tutelano l’economia. Oltre a una serie di elementi utili, soprattutto ai più giovani, per compiere le proprie scelte, anche quelle legate al denaro, in modo responsabile e consapevole.

L'altra mattina (mercoledì 20 marzo) all’Istituto Maria Immacolata di Pinerolo, oltre 80 ragazzi (due classi di seconda media e altre due classi del biennio del Liceo economico sociale, accompagnate da diversi docenti) hanno seguito una lezione di “educazione finanziaria” curata da Banca di Cherasco: una mattina diversa dal solito, tra domane e curiosità, con un “gioco di ruolo” che ha visto i ragazzi dividersi in gruppi per simulare esigenze e desideri di risparmiatori, famiglie, investitori, imprenditori.

Le lezioni sono state condotta da Marco Carelli, Direttore generale dell’Istituto di Credito Cooperativo, il Vicedirettore generale vicario Lorenzo Crida e Mauro Coalova, responsabile della filiale di Pinerolo di Banca di Cherasco.

Un modo originale e divertente per capire che le scelte economiche sono scelte di libertà a cui sono chiamati tutti, in un’ottica di cittadinanza attiva. Due lezioni di un’ora e mezza ciascuna, in cui i ragazzi sono stati invitati a riflettere su risparmio, previdenza, strumenti di pagamento, con le domande che hanno spaziato sui temi più vari: dalle criptovalute alla gestione della “paghetta”.

Marco Carelli spiega: “Ai liceali, al termine della lezione, abbiamo ricordato le differenze tra una Banca ordinaria e un Istituto di Credito Cooperativo come Banca di Cherasco. L’articolo 2 del nostro Statuto, come di altre Bcc, ricorda che dobbiamo perseguire il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche dei Soci e dei territori dove operiamo, oltre a promuovere l’educazione al risparmio e alla previdenza. È importante il collegamento tra il mondo della scuola e chi opera ogni giorno sul territorio occupandosi di questi temi: l’educazione finanziaria cerca di attivare un processo virtuoso, per formare cittadini consapevoli che sappiano compiere scelte responsabili e sostenibili”.

Ti potrebbe interessare anche:

eVISO e Banca di Cherasco rilanciano la partnership per ridurre il costo delle bollette domestiche di luce e gas

“AL SICURO”: il podcast sulla sicurezza informatica

Prende il via il podcast dedicato alla sicurezza informatica nell’ambito della campagna “I Navigati – Informati e Sicuri”, in cui vengono illustrate le tecniche utilizzate dai pirati informatici per imparare a riconoscerle e fruire dei servizi digitali, per sentirsi al sicuro.

Banca di Cherasco insieme alle Nazioni Unite

per l’Anno internazionale delle Cooperative

L’impegno per affermare nel 2025 le centralità di questo modello economico e associativo