Dal 01 marzo 2021 al 23 ottobre 2021
Novità

Sospensione delle rate dei mutui in conseguenza agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020

Dichiarazione di stato di emergenza

Attenzione

Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della provincia di Biella, di Cuneo, di Novara, di Verbano-Cusio-Ossola, di Vercelli, della città metropolitana di Torino e dei comuni di Balzola, di Bozzole, di Casale Monferrato, di Frassineto Po, di Valmacca e di Villanova Monferrato, in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte e della provincia di Imperia, dei comuni di Albenga, in provincia di Savona, di Casarza Ligure, in provincia di Genova, di Maissana e di Varese Ligure, in provincia della Spezia, nella regione Liguria.

 

Si fa seguito all’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 9 novembre 2020, n. 710 con la quale è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 22 ottobre 2020 che ha dichiarato, per 12 mesi, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della Provincia di Biella, di Cuneo, di Novara, di Verbano-Cusio-Ossola e di Vercelli nella Regione Piemonte e della Provincia di Imperia nella Regione Liguria.

 

Con l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 23 febbraio 2021, n. 745 - presente sul sito del Dipartimento della Protezione Civile e in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale – sono state adottate ulteriori disposizioni in materia di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2020  – pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2021 – con la quale “gli effetti dello stato di emergenza, dichiarato con Delibera del Consiglio dei Ministri del 22 ottobre 2020, sono estesi al territorio della Città Metropolitana di Torino e dei Comuni di Balzola, di Bozzole, di Casale Monferrato, di Frassineto Po, di Valmacca e di Villanova Monferrato, in Provincia di Alessandria, nella Regione Piemonte, nonché al territorio dei Comuni di Albenga, in Provincia di Savona, di Casarza Ligure, in Provincia di Genova, di Maissana e di Varese Ligure, in Provincia della Spezia, nella Regione Liguria, colpito dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020”.

In particolare, l’art. 1 (“Ulteriori disposizioni in materia di sospensione dei mutui”) dell’Ordinanza n. 745/2021, rettificando quanto previsto dall’Ordinanza n. 710/2020, ha disposto al comma 1, l’estensione degli effetti di cui all’art. 6 dell’Ordinanza n. 710/2020 ai territori di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2020.

 

È pertanto previsto per i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, il diritto di richiedere agli Istituti di Credito e Bancari, sino al termine dello stato di emergenza ovvero sino al 22 ottobre 2021, la sospensione delle rate dei medesimi mutui, optando tra la sospensione dell'intera rata e quella della sola quota capitale.

La richiesta di sospensione del pagamento delle rate dovrà essere accompagnata da autocertificazione del danno subito, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni.

 

Per gli ulteriori aspetti si rimanda a quanto contenuto dell’Ordinanza della Protezione Civile del 9 novembre 2020, n. 710, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 284 del 14 novembre 2020.

 

Per maggiori informazioni occorre rivolgersi presso la Filiale con la quale è intrattenuto il rapporto, che rimane a completa disposizione.

Ti potrebbe interessare anche:

“AL SICURO”: il podcast sulla sicurezza informatica

Prende il via il podcast dedicato alla sicurezza informatica nell’ambito della campagna “I Navigati – Informati e Sicuri”, in cui vengono illustrate le tecniche utilizzate dai pirati informatici per imparare a riconoscerle e fruire dei servizi digitali, per sentirsi al sicuro.

Banca di Cherasco insieme alle Nazioni Unite

per l’Anno internazionale delle Cooperative

L’impegno per affermare nel 2025 le centralità di questo modello economico e associativo

“110 Volte Su Misura per Te!” Al via la nuova promozione di prestito flessibile Prestipay

Solo fino al 28 febbraio scopri tutti i vantaggi del prestito flessibile costruito su misura per le tue esigenze.