Dal 27 gennaio 2022 al 31 marzo 2022
Territorio

Sospensione delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei giorni dal 3 al 5 ottobre 2021

Dedicato agli eventi metereologici eccezionali che hanno colpito nel territorio dei comuni di Savona, di Altare, di Bormida, di Cairo Montenotte, di Carcare, di Mallare, di Pallare, di Pontinvrea, di Quiliano, di Sassello e di Urbe, in provincia di Savona, e nel territorio dei comuni di Campo Ligure, di Rossiglione e di Tiglieto, della città metropolitana di Genova

Attenzione

Avviso pubblicato ai sensi dell’art. 8 dell’Ordinanza della Protezione Civile del 21 gennaio 2022, n. 848 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 19 febbraio 2022 con la quale è stato dichiarato per 12 mesi dalla data di deliberazione, lo stato di emergenza in conseguenza degli eventi metereologici eccezionali verificatisi nei giorni dal 3 al 5 ottobre 2021 nel territorio dei Comuni di Savona, di Altare, di Bormida, di Cairo Montenotte, di Carcare, di Mallare, di Pallare, di Pontinvrea, di Quiliano, di Sassello e di Urbe, in Provincia di Savona, e nel territorio dei Comuni di Campo Ligure, di Rossiglione e di Tiglieto, della Città metropolitana di Genova.

 

In particolare, l’art. 8 dispone che in ragione del grave disagio socio economico derivante dall'evento i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici hanno diritto di chiedere agli istituti di credito e bancari, fino all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza, una sospensione delle rate dei medesimi mutui, optando tra la sospensione dell'intera rata e quella della sola quota capitale.

 

La richiesta di sospensione del pagamento delle rate dovrà essere accompagnata da autocertificazione del danno subito e dovrà pervenire entro il 31 MARZO 2022.

La sospensione potrà essere richiesta una sola volta per un periodo massimo di 12 mesi. Nel periodo di sospensione sono ricomprese eventuali rate scadute e non pagate.

Non sono previsti costi aggiuntivi a carico del cliente.

 

Per maggiori informazioni occorre rivolgersi presso la filiale con la quale è intrattenuto il rapporto, che rimane a completa disposizione. 

 

 

Avviso pubblicato il 27.01.2022, aggiornato il 28.2.2022, termine validità 31.03.2022

Ti potrebbe interessare anche:

eVISO e Banca di Cherasco rilanciano la partnership per ridurre il costo delle bollette domestiche di luce e gas

Banca di Cherasco insieme alle Nazioni Unite

per l’Anno internazionale delle Cooperative

L’impegno per affermare nel 2025 le centralità di questo modello economico e associativo

Possibilità di chiedere la sospensione delle rate dei mutui dopo il maltempo di settembre scorso nel Torinese

Ordinanza del Dipartimento di Protezione civile