25 ottobre 2017
Privati Imprese Territorio

Successo per il seminario su biogas e biometano dopo la tariffa onnicomprensiva

Successo per il seminario su biogas e biometano dopo la tariffa o

Venerdì 20 ottobre si è svolto a Roreto di Cherasco il seminario “Il biometano e gli impianti di biogas dopo la tariffa omnicomprensiva” organizzato in collaborazione tra Agroenergia, B.I.T. - Banca per l’Investimento sul Territorio e Banca di Cherasco.

Il convegno si è concentrato sulla vicina scadenza dell’incentivo previsto per gli impianti biogas avviati a partire dal 2008 con la Tariffa Onnicomprensiva, portando una serie di riflessioni sulla sostenibilità economica degli impianti e sull’alternativa del passaggio al biometano.

Sono intervenuti Piero Mattirolo di Agroenergia, Jody Grazia di BTS Biogas, Andrea Gozzi di Schmack Biogas, Leonardo Senatori della Pietro Fiorentini srl, Andrea Chiabrando del CMA-Fiper, Dalila Palazzo del STEngineering, Mauro Conti del BIT e Danilo Rivoira per Banca di Cherasco.

Presenti diverse aziende del territorio interessate al tema, pronte a ragionare sulla redditività degli impianti e sulla valorizzazione delle proposte del libero mercato.

"La Banca di Cherasco nasce nel 1962  come Cassa Rurale ed Artigiana mantenendo uno stretto legame con il mondo agricolo. Abbiamo avviato da oltre dieci anni  questo percorso di formazione relativo alle energie rinnovabili ed alle opportunità per le aziende agricole  che ci ha permesso di acquisire maggiori competenze a beneficio dei nostri clienti e soci" - dichiara Danilo Rivoira, Responsabile Commerciale di Banca di Cherasco e relatore del convegno - "sono lieto del riscontro positivo e della partecipazione del territorio, vogliamo essere una Banca attiva che valuta le prospettive offerte dal mercato".

Il tema del biometano è di grande attualità e strettamente legato al futuro dei molti impianti di biogas costruiti nel Nord Italia” - osserva Piero Mattirolo di Agroenergia -. “Il biometano può anche essere impiegato per una mobilità più pulita, ma i recenti provvedimenti di limitazione al traffico veicolare nelle grandi città mancano l’occasione di favorirne l’uso”.

Ti potrebbe interessare anche:

eVISO e Banca di Cherasco rilanciano la partnership per ridurre il costo delle bollette domestiche di luce e gas

“AL SICURO”: il podcast sulla sicurezza informatica

Prende il via il podcast dedicato alla sicurezza informatica nell’ambito della campagna “I Navigati – Informati e Sicuri”, in cui vengono illustrate le tecniche utilizzate dai pirati informatici per imparare a riconoscerle e fruire dei servizi digitali, per sentirsi al sicuro.

Banca di Cherasco insieme alle Nazioni Unite

per l’Anno internazionale delle Cooperative

L’impegno per affermare nel 2025 le centralità di questo modello economico e associativo